Sostegno psicologico e psicoterapeutico

Sostegno psicologico per la persona

Psicologa e psicoterapeuta, responsabile dello sportello di supporto psicologico

Il Sostegno Psicologico è un percorso non terapeutico, condotto da uno psicologo, rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale a seguito di una situazione particolare o di un determinato momento di vita (affrontare una situazione critica, prendere una decisione, trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale); la valutazione dello Psicologo, laddove comprenda che non siano presenti né sintomi rilevanti né un quadro clinico tale da necessitare di intervento psicoterapeutico, porterà alla formulazione concordata di un intervento mirato e focalizzato alla gestione di una specifica difficoltà quotidiana, supportando il soggetto a reperire strategie idonee alla risoluzione delle problematiche incontrate e stimolando le risorse personali.
L'obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere, agendo sulle risorse e sui punti di forza del cliente, fornendo supporto rispetto alla gestione di un attuale problema specifico (emotivo, relazionale, psicologico, affettivo); richiede un numero contenuto di incontri che varia in base alle necessità .

La psicoterapia è indicata per portare al cambiamento di modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali vissute dal soggetto come problematiche e quali fonte di sofferenza. Tali modalità disfunzionali, instaurandosi in modo rigido e automatico, possono alimentare circoli viziosi che non solo mantengono la sofferenza nel tempo, ma rischiano di ostacolare in modo significativo il benessere e il funzionamento personale, relazionale, lavorativo o scolastico, dando luogo anche a sintomi che limitano o modificano il comportamento.
Un trattamento psicoterapeutico può restituire al soggetto il senso e il significato del proprio funzionamento, rendendo esplorabili modalità più adattive, in una cornice di sostenibilità soggettiva.
Non è possibile determinare la durata del percorso di trattamento che può variare a seconda dell'entità e della severità del disagio presentato; in ogni caso gli obiettivi vengono concordati preventivamente da paziente e psicoterapeuta.